Happy
to be here

Il blog di Girolibero

/ /

Italia in bicicletta: le migliori piste ciclabili e itinerari imperdibili

Siete italiani? Vi stupirete per quanti angoli incantevoli e semi sconosciuti incontrerete ovunque in bicicletta. Siete abituati alle ciclabili d’oltralpe? Anche noi in Italia abbiamo delle ottime greenways degne di competere a livello europeo, date da strade secondarie a bassissimo traffico ideali per la bici, argini di fiumi e canali, tracciati di ferrovie dismesse, viadotti storici abbandonati.
Scopriamo quali sono le migliori regioni d’Italia da esplorare in bicicletta!

Sosta in bicicletta tra i campi di grano nelle colline del Piemonte, con paesaggio rurale verdeggiante.

Piemonte in bicicletta

Da piemontese, non posso che iniziare delle Langhe-Roero e Monferrato: questi paesaggi vitivinicoli sono di recente entrati tra i patrimoni Unesco insieme alle Residenze Sabaude, che ben possono rivaleggiare con i cugini francesi dei castelli della Loira.

Cicloturista in mezzo a un prato fiorito.

Veneto e Trentino-Alto Adige, dalle Dolomiti alla Laguna

Restando a nord, ecco anche la Lunga via delle Dolomiti, da Calalzo di Cadore a Dobbiaco (o viceversa), dalla quale ci si può allacciare a tutta la rete di ciclabili del Trentino-Alto Adige e del Veneto, per raggiungere Venezia e la Laguna. Pedalare nelle Dolomiti è un’esperienza unica e per nulla impegnativa, che farà scoprire le bellezze architettoniche, le tradizioni e i sapori di questi luoghi ricchi di storia e di intramontabili leggende. Scopri tutti i viaggi in bici in Veneto e Trentino-Alto Adige.

Donna in bicicletta attraversa un ponte metallico sul fiume Tagliamento lungo la Ciclovia Alpe Adria, Friuli Venezia Giulia.

La Ciclovia Alpe Adria

Tra i miei percorsi preferiti c’è anche la Ciclovia Alpe Adria, che avvicina le Alpi al mare attraverso paesaggi suggestivi, natura incontaminata, caratteristici borghi e luoghi ricchi di storia millenaria.

Si tratta di un itinerario ciclabile transfrontaliero di 400 chilometri sul tracciato di Eurovelo 7 che congiunge Salisburgo alla Laguna di Grado, passando per Villach, Tarvisio, Gemona, Udine e Aquileia. Sul versante italiano troviamo il tracciato della ferrovia dismessa Pontebbana in Friuli, veramente notevole. Vedi i viaggi in bici lungo la Ciclovia Alpe Adria.

Gruppo di ciclisti su pista ciclabile tra i muretti a secco nella Valle d'Itria, Puglia, immersi nel paesaggio mediterraneo.

Puglia e Sicilia in bicicletta

Scendendo al sud Italia penso subito al Salento, dove c’è di che riempirsi gli occhi pedalando su strade secondarie a bassa intensità di traffico, tra ulivi, scogliere, mare turchese e città barocche, con possibili estensioni a Matera ed Alberobello. Vedi tutti i viaggi in bici in Puglia.

Tra le mie migliori esperienze di cicloturismo in Italia c’è anche la Sicilia, sia quella di Palermo sia la sud-orientale delle terre di Montalbano e della valle di Noto o anche il trapanese. Qui ospitalità e bellezza sono veramente al top!

Viaggi in bicicletta in Italia

Credetemi, in Italia il riutilizzo e la valorizzazione delle infrastrutture esistenti e del territorio permettono a chiunque di affrontare un itinerario di uno o più giorni in aree di pregio naturalistico e ricche di storia e di arte. Inoltre, last but not least, possiamo contare sull’enogastronomia italiana, e non aggiungo altro!
Scopri tutti i viaggi organizzati di Girolibero nel nostro Belpaese.

Di Laura Bertinettiaffezionata pedalatrice di Girolibero, per lei la bicicletta è il mezzo ideale per fare turismo e conoscere luoghi con i tempi giusti. È convinta sostenitrice della mobilità sostenibile e delle opportunità date dalla “bikenomics”, la nuova economia che gira intorno… alle ruote di una bicicletta!


Torna su